.png)
NUTRIZIONE SPORTIVA

ACQUISIRE CONOSCENZE E PIANIFICARE STRATEGIE
PER OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE
Nella pratica sportiva agonistica e amatoriale, la nutrizione è un pilastro fondamentale per ottenere una massimizzazione delle performance.
Il nutrizionista sportivo si occupa dell’alimentazione di atleti che intendono migliorare le loro prestazioni e raggiungere il massimo della forma.
Attività sportiva e dieta devono andare di pari passo e venire applicati correttamente. Infatti, nonostante la costanza degli allenamenti, la carenza di nutrienti specifici e la loro somministrazione nel momento errato dello sforzo fisico può promuovere lo sviluppo di crampi, strappi, infiammazioni, una riduzione della massa muscolare e della resistenza.
Al contrario, un corretto regime nutrizionale permette un miglioramento della performance, una riduzione dei tempi di recupero, una minore suscettibilità ad infortuni e crampi ed un minor rischio di disidratazione.
MIGLIORARE LA PROPRIA ALIMENTAZIONE SIGNIFICA OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE SPORTIVA

La valutazione nutrizionale sportiva
Ogni tipologia di sport deve essere sempre accompagnata da una specifica alimentazione. C’è bisogno, infatti, non solo di fornire la giusta quantità di energia, ma anche di bilanciare la quantità di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e di micronutrienti. Inoltre, in base al tipo di sport praticato, c’è bisogno di una determinata proporzione tra massa grassa e massa magra, al fine di ottimizzare l’esercizio fisico ed ottenere i migliori risultati possibili.
Un’adeguata anamnesi, che valuti la prestazione sportiva, lo stile di vita, le abitudini alimentari ed il fabbisogno energetico dello sportivo, associata ad un’analisi della composizione corporea dell’atleta, permette l’elaborazione di un piano alimentare ad hoc tenendo conto delle frequenza degli allenamenti, delle fasi di riposi e delle competizioni.
La valutazione nutrizionale applicata all'atleta prevede:
-
Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee, plicometria)
-
Valutazione della composizione corporea
-
Valutazione del livello di attività fisica e del programma di allenamento
-
Anamnesi alimentare qualitativa e quantitativa
-
Valutazione dello stato nutrizionale
-
Calcolo dei fabbisogni individuali (Kcal, proteine, grassi, carboidrati e micro-nutrienti, idratazione)
-
Definizione e condivisione degli obiettivi a breve e lungo termine
-
Formazione sui principi di - educazione alimentare -
-
Valutazione della necessità di integrazione
-
Elaborazione e stesura programma nutrizionale personalizzato

Obiettivi e risultati attesi

Il programma permetterà all’atleta di acquisire le conoscenze e le strategie necessarie per:
-
Adottare un’alimentazione equilibrata durante i diversi periodi della programmazione di allenamento
-
Coprire il fabbisogno di energia, proteine, acqua, vitamine e sali minerali
-
Strutturare la giornata alimentare in modo da sostenere adeguatamente l’intensità dell’allenamento e da incentivare un recupero rapido
-
Impostare razioni alimentari adeguate prima, durante e dopo l’esercizio fisico
-
Avviare una preparazione nutrizionale ad hoc per le competizioni